Vi riportiamo le FAQ presenti ad oggi (9 settembre 2013) sul sito istituzionale della Regione:
http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI
Se hai altre domande da porre, inviaci la richiesta compilando il modulo in fondo alla pagina
..: Sono presenti 21 FAQ :..
– (D) Sono una disabile e risulto nello stato di famiglia di mia madre con mia figlia, e vorrei sapere come compilare il riquadro B:
1) chi devo inserire come referente del nucleo familiare? 2) chi devo inserire come componenti del nucleo familiare? 3) la condizione lavorativa riguarda solo me, quanto disabile richiedente?
|
20 – (D) Salve
Deve essere necessariamente la persona disabile ha registrarsi al portale sistema puglia per poi poter accedere alla procedura telematica? I
|
19 – (D) Gentilissimi,
se l’Isee del mio nucleo familiare, per l’anno 2012, è superiore a 20.000 €. ma il mio reddito personale (partecipante e richiedente al Provi) è INFERIORE a €. 20,000, posso partecipare ugualmente, non avendo, io altri redditi personali, percependo l’accompagnamento e l’assegno di cura per un totale di circa 750 €. al mese?
|
– (D) Sono una disabile e risulto nello stato di famiglia di mia madre con mia figlia, e vorrei sapere come compilare il riquadro B:1) chi devo inserire come referente del nucleo familiare?
2) chi devo inserire come componenti del nucleo familiare? 3) la condizione lavorativa riguarda solo me, quanto disabile richiedente?
|
17 – (D) un disabile motorio che vive da solo può accedere al Pro.V.I.?In caso positivo come deve compilare il riquadro B
|
16 – (D) Che tipo di documentazione sarà necessario addurre per l’istanza che si presenta a partire dal 2 settembre?
|
15 – (D) Salve, vorrei inviare la mia manifestazione d’interesse riguardante i Pro.V.I. essendo disabile al 100% su sedia a rotelle, percepisco assegno di accompagnamento, leggo che un requisito richiesto per inoltrare la domanda, è di non superare i 20mila euro, volevo sapere a riguardo se appunto anche l’accompagnamento deve essere calcolato come redditoGrazie per la Vs. disponibilità
|
14 – (D) Salve, dopo aver effettuato la registrazione al portale, per procedere con l’accreditamento richiedente in merito al Progetto PRO.V.I. bisogna cliccare su “Procedure Telematiche – Progetti di Vita Indipendente” e compilare casella A e B per ricevere il codice famiglia?
|
13 – (D) vorrei sapere se per poter inviare la domanda per il PRO.V.I il 2 settembre, è necessario iscriversi o accreditarsi.
|
12 – (D) sono un ragazzo sordo ai sensi della legge 382/70 e legge 104/92 Art.3 Comma 1 e 3 in situazione di gravità. Volevo chiedere informazioni su come presentare la domanda on line per l’accesso al contributo per il pro.v.i.
|
11 – (D) è previsto un termine di scadenza per la presentazione delle istanze?
|
10 – (D) i soggetti non vedenti o ipovedenti (“con certificazione di invalidità ai sensi dell’art.3 della legge 104/92 e con elevate potenzialità di autonomia” come previsto dall’art. 2 del bando in oggetto), rientrano tra i soggetti beneficiari del Pro.V.I?
|
9 – (D) Salve sono un disabile grave se presento istanza per i progetti di vita indipendente posso anche presentare istanza per ricevere l’assegno di cura?
|
8 – (D) Alcuni possibili destinatari dell’avviso in oggetto si sono rivolti al nostro ente di formazione accreditato presso la Regione Puglia, per frequentare uno specifico corso di formazione professionalizzante, E’ possibile con il PROVI pagare la quota di iscrizione al corso?
|
7 – (D) Ho un bambino di tre anni e mezzo con disabilità grave (non cammina ancora e ha altri problemi). Volevo sapere se c’è qualche sostegno economico per queste età ?
|
6 – (D) Sono la figlia di un disabile motorio è possibile presentare domanda per i progetti di vita indipendente affinchè mio padre possa frequentare una struttura riabilitativa?
|
5 – (D) Vorrei partecipare, non tanto per quanto riguarda il progetto di una casa accessibile per me, in quanto vivo in una casa dove non ci sono barriere architettoniche, ma per quanto riguarda la sfera lavorativa che mi sta piu’ a cuore visto che attualmente sono in cerca di una occupazione.
|
4 – (D) Sono affetto da DMD (Distrofia Muscolare Duchenne), quindi invalido al 100%, sono interessato ad un progetto di vita indipendente che mi consenta di riprendere gli studi universitari (devo iscrivermi ad una laurea magistrale). Mi chiedo se il progetto sarebbe possibile per l’iscrizione ad una facoltà sita fuori regione (Chieti). Inoltre vorrei sapere se tra i requisiti necessari per l’accesso, quello del reddito viene considerando, il reddito dell’intero nucleo familiare o quello della persona.
|
3 – (D) Con il PROVI posso remunerare figure specialistiche per l’integrazione di servizi che la ASL e il Comune non erogano in quantità sufficiente?
|
2 – (D) Sono la sorella di un disabile motorio; né io né mio fratello abbiamo un lavoro. Con il PROVI posso dichiarare di essere la sua assistente personale e integrare il nostro reddito in questa maniera?
Infatti l’ammissibilità della spesa per la quale il beneficiario formula domanda di pagamento per tranche è subordinata alla verifica dal parte del Comune competente della regolarità del contratto di lavoro attivato, ai sensi della normativa vigente, e della conseguente regolarità contributiva. |
1 – (D) Sono madre nubile di un ragazzo autistico di 14 anni che frequenta la scuola e ha solo 9 ore per settimana di assistenza specialistica per l’integrazione scolastica. Con il contributo per il PRO.V.I. posso remunerare l’educatore professionale per il sostegno scolastico?
|
[contact-form-7 id=”141″ title=”Modulo di contatto 1″]