Balabolka è un programma capace di scrivere, modificare e leggere testi, grazie all’integrazione con una sintesi vocale, da installare separatamente, consente ad utenti con dislessia di leggere testi in maniera più semplice.
Vediamo come utilizzare le funzioni di base di Balabolka.
Step 1: Istallazione del programma Balabolka
Cliccando qui, sarete reindirizzati sulla pagina di Balabolka, da dove si può scaricare il software sul proprio PC. Una volta scaricato, apritelo ed eseguite l’installazione guidata.
L’utilizzo del Software
Step 2.1: Aprire un documento nuovo, già esistente o recente
Andando verso il pulsante FILE del Menù, scegliamo l’azione desiderata.
Per proseguire il nostro Photo Tutorial, scegliamo il romanzo “Il piccolo principe”, in modo tale da capire quali sono le funzioni della programma Balabolka.
Step 2.2: Salvataggio audio
Dal menù FILE possiamo salvare una traccia audio con la lettura del nostro documento. Balabolka ci consente di utilizzare vari formati tra cui l’ MP3.
Step 2.3: Leggere il testo
Dal menù LETTURA possiamo avviare la lettura del testo, la prima opzione è LEGGI. Inoltre ci sono tre pulsanti concepiti per velocizzare le operazioni di inizio.
Se vogliamo che il sintetizzatore legga solo un pezzo, abbiamo la possibilità di selezionare ciò che vogliamo sentire.
Oltre questa opzione, il programma da la possibilità di andare al paragrafo successivo, ritornare al precedente, saltare alla prossima riga o andare dietro con una linea. La lettura può iniziare da un qualsiasi punto evidenziato dalla presenza del cursore del mouse.
Step 2.4: Configurare la voce del sintetizzatore
La voce del sintetizzatore può essere configurata dal punto di vista della velocità, del tono e del volume. Se non si vuole usare menù apposito, sulla barra degli strumenti ci sono dei pulsanti dedicati.
é possibili installare più voci in più lingue in modo da poter selezionare la voce adatta al testo da leggere.
Step 2.5: Personalizzare i caratteri
Balabolka ci dà la possibilità di scegliere il carattere e i colori dal menù VIZUALIZAZZIONE. Si può scegliere Il font, le dimensioni, ma anche il Colore dello sfondo, il Colore del testo evidenziato e il colore della selezione.
Step 3: Provate!
Per questo tutorial è tutto, ci vediamo alla prossima prova.